RIDERE CON LE VOCALI: I benefici del Giocare con i Suoni per Liberare la Voce

La risata è una delle esperienze umane più universali e spontanee, un’espressione che ci aiuta a connetterci con noi stessi e a scaricare tensione. Ma ti sei mai chiesto perché ridiamo come ridiamo? Non è solo il risultato di un impulso emotivo: la risata, con il suo suono caratteristico, è un gioco complesso di suoni, tra cui le vocali. Questi suoni, apparentemente semplici, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro approccio alla risata stessa, trasformandola in un potente strumento di rilassamento e benessere.

Le Vocali e la Dinamica della Risata

Quando ridiamo, il nostro corpo produce una varietà di suoni attraverso una combinazione di movimenti muscolari e di flusso d’aria che passa attraverso la bocca e le vie respiratorie. Le vocali, che sono suoni emessi senza ostacoli significativi nel tratto vocale, sono essenziali in questo processo.  Ogni vocale ha una sua caratteristica sonora, che dipende dalla sua apertura. Quando ridiamo, la posizione della lingua e la forma della bocca influenzano direttamente il tipo di suono che emettiamo, e le vocali sono più facilmente utilizzabili per creare suoni prolungati e variabili.

Le vocali (a, e, i, o, u) sono centrali nel modulare la risata, perché grazie alla loro variazione, possiamo imparare a “approcciare” il suono della risata in modi diversi.

Quando ridiamo con vocali più aperte, come la “A” o la “O”, le nostre cavità nasali e la gola si aprono, favorendo una respirazione più profonda. Al contrario, le vocali più chiuse, come “I” ed “E”, spostano il suono verso una posizione più alta, facendo lavorare in modo diverso i muscoli della bocca e del viso. 

Ridere per rilassarsi: La Risata come Esercizio Fisico

Ridere con le vocali è un vero e proprio esercizio fisico che coinvolge diverse parti del nostro corpo. Quando moduliamo il suono della risata attraverso le vocali, stiamo anche facendo lavorare vari gruppi muscolari, come quelli facciali, respiratori e addominali. Alcuni suoni vocalici, come la “a” o la “o”, sono profondi e rotondi e tendono a produrre una sensazione di apertura nella cavità toracica e nella gola. Questo può avere un effetto calmante sul corpo, favorendo il rilassamento. Ad esempio, i suoni prolungati e rilassati, come nel canto o nella meditazione, sono spesso usati per abbassare i livelli di stress e favorire la respirazione profonda. Questi suoni sono anche quelli che lavorano molto sullo sblocco del diaframma, aiutano a modulare il respiro e a trovare un ritmo calmante. 

Vocali come “i” o “e”, tendono a concentrarsi sulla parte superiore delle vie respiratorie e sui muscoli facciali, senza richiedere un’ampia apertura della bocca e possono essere più acute e stimolanti. Questi suoni più alti o brillanti tendono a dare una sensazione di energia o di vigore. Quando usati in un contesto musicale o espressivo, stimolano l’attenzione e l’attività mentale. Le vocali più acute possono anche stimolare una risposta emotiva di eccitazione o di focalizzazione. 

Questo “gioco” di vocali ci permette di esplorare diverse modalità di risata, trasformandola in un vero e proprio allenamento per il nostro corpo e il nostro diaframma. Non solo rilassiamo la mente, ma attiviamo anche aree fisiche che spesso dimentichiamo di stimolare nella vita quotidiana.

In questo video ti propongo un Allenamento alla Risata con le 5 vocali. Se ti va di provare ricordati di lasciare un commento al video per farmi sapere come è andatai

Il Potere delle Vocali nel Rilascio delle Emozioni

Ridere con le vocali aiuta a liberarci delle emozioni in modo profondo e consapevole. La variazione nelle posizioni della bocca e della lingua, quando pronunciamo diverse vocali, facilita un “allineamento” delle nostre energie interne, che aiuta a sciogliere blocchi emotivi. Le vocali che emettiamo durante una risata non solo stimolano la muscolatura facciale, ma innescano anche un effetto benefico sul nostro sistema nervoso.

Ad esempio, una risata che include una lunga “A” o “O” può favorire un rilassamento profondo, perché il suono, emanato da una bocca ben aperta, aiuta a liberare tensioni accumulate nel corpo. Le vocali più chiuse, invece, come “I”, agiscono su una frequenza più alta, contribuendo a stimolare la mente, favorendo una sensazione di leggerezza e di attivazione mentale. Con l’allenamento, impariamo a riconoscere quali vocali ci aiutano a incanalare determinate emozioni o a liberarci da tensioni specifiche.

Imparare ad esplorare tutta la gamma dei suoni giocando su emissione e volumi ci permette di “rilasciare” su più livelli togliendo i freni inibitori che trattengono la voce.

Le vocali, quindi, ci offrono una “voce” fisiologica per esplorare e liberare tensioni emotive.

Stimolazione Muscolare

Ogni vocale modula la forma della bocca e l’intensità del suono, e quindi agisce su diverse aree del nostro corpo. Le vocali più aperte favoriscono movimenti ampi e profondi della cavità orale, che coinvolgono maggiormente i muscoli respiratori e facciali, mentre quelle più chiuse stimolano movimenti più fini, agendo sui muscoli facciali e della parte superiore del corpo. Questo stimolo muscolare rende la risata un’attività fisica benefica, poiché aiuta a “sciogliere” e a rilassare le tensioni accumulate. L’ attività diaframmatica associata alla Risata e in particolare alle vocali aiuta a ripristinare e regolare l’attività respiratoria, la mobilità intestinale, allena il muscolo cardiaco e stimola la muscolatura non solo addominale. In questo incredibile e benefico movimento corporeo ne trae beneficio anche il nervo vago e la mimica facciale che rende il viso più luminoso.

La Risata Come Terapia Fisica e Psicologica

La risata, in generale, è stata riconosciuta come una forma di terapia per il corpo e la mente. Numerosi studi scientifici ne evidenziano i benefici e sempre più specialisti la suggeriscono come pratica di aiuto alle terapie. 

Il suono che emettiamo ridendo, attraverso la modulazione delle vocali, ha effetti positivi sul nostro organismo, sia dal punto di vista fisico che psicologico. La combinazione di una respirazione profonda e dell’attivazione muscolare, facilitata dall’uso delle vocali, stimola la circolazione sanguigna, migliora la funzione respiratoria e aumenta i livelli di endorfine nel cervello, che sono legati alla sensazione di benessere.

Inoltre, la risata aumenta la produzione di serotonina e riduce i livelli di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”. Le vocali, come strumenti che modulano la qualità della risata, giocano quindi un ruolo significativo in questo processo terapeutico. Il lavoro vocale che facciamo ridendo può avere effetti diversi sulla nostra risposta fisica ed emotiva, aiutandoci a gestire meglio lo stress, stimolare il rilascio di emozioni bloccate e favorire il recupero psicofisico, ma non solo. In questo articolo trovi molti altri benefici della Risata.

In sintesi, ridiamo con le vocali perché queste sono gli strumenti naturali attraverso cui il corpo emette suoni che attivano e regolano diverse funzioni fisiche e psicologiche, favorendo il rilassamento, l’espressione emotiva e il miglioramento del benessere. Le vocali, quindi, sono essenziali non solo per il suono della risata, ma anche per il processo fisiologico che essa comporta.

Conclusioni

Ridere con le vocali non è semplicemente un fenomeno sonoro, ma un processo complesso che coinvolge la fisiologia respiratoria, l’attivazione muscolare e la regolazione emotiva. Le vocali svolgono un ruolo cruciale nel determinare come il nostro corpo emette il suono della risata, influenzando non solo il suono stesso, ma anche le reazioni fisiche e psicologiche che essa genera. Grazie a questo meccanismo, la risata non solo diventa un’espressione di gioia, ma un potente strumento di benessere, che ci aiuta a liberare tensioni, a rilassarci e a stimolare una risposta positiva del nostro organismo.

N.B. La risata e il lavoro con la voce possono contribuire ad un miglioramento complessivo del benessere fisico ed emotivo, a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire il rilassamento muscolare. Tuttavia, è importante sottolineare che le pratiche suggerite in questo articolo non devono assolutamente sostituirsi al parere del medico, soprattutto in caso di patologie o trattamenti in corso, ma possono in molti casi essere un valido aiuto alle terapie. Confrontati sempre con un professionista della salute se hai dei dubbi o terapie in corso.

Corsi per liberare la Voce e le emozioni

Il nostro corpo è una straordinaria cassa di risonanza e, utilizzando la voce e il respiro in modo consapevole, possiamo rilassare la mente, stimolare l’energia e riscoprire il nostro equilibrio interiore. 

Nei miei percorsi, ti guiderò a esplorare il potenziale terapeutico del Suono della tua Voce, della Risata e del nonsense come strumento di benessere. Scopri i corsi e i percorsi individuali e di gruppo che ti guideranno in un viaggio di riconnessione profonda. Unisciti a me per liberare la tua voce e ritrovare un nuovo equilibrio emotivo e funzionale!

Corso base di Gibberish e Nonsense

Gibberish e Nonsense

Un corso a due livelli di pratica. Un’esperienza unica che ti permette di esplorare e sbloccare il potenziale nascosto della tua voce, allenare i livelli delle emozioni ed esplorare alcune tecniche di meditazione dinamica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *